Istituto di alta cultura, fondato nel 1530 come collegio
universitario a Parigi da Francesco I, dietro suggerimento di Budé. Vi
s'insegnava il greco e l'ebraico. Divenne, con l'aggiunta dell'insegnamento del
latino, il
Collège des trois langues. Si ebbero poi altre
cattedre: di filosofia, lingue orientali, diritto, scienze esatte e naturali,
ecc. Ospitato dall'università, nei collegi di Cambrai e di
Tréguier, il
C. de France ebbe sede propria nel 1636 e il titolo
di collegio reale. Riordinato nel 1773, fu mantenuto dalla Rivoluzione e si
sviluppò nel XIX sec. Tra gli illustri insegnanti: Ramus e
Turnèbe, Bernard, Berthelot, Boissier, Bréal, Burnouf, Foucart,
Leroy-Beaulieu, ecc. Le lezioni sono libere e non vi sono esami.